Narcisi
- Silvia
- 7 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di narcisi immagino dei bei fiori, poi improvvisamente
il pensiero si sposta al "narciso" umano e chissà perché è un maschio! È
vero però che ci sono anche donne narcisiste, ma se ne parla e scrive di
meno.
Si racconta del narcisista che usa, sfrutta e schiavizza la donna. Poi
se è una donna empatica è caduta sicuramente nella sua trappola. I
"narcisi" umani, sia uomini, che donne si riconoscono per la loro
bellezza, determinazione, carisma e direi che tutto sommato è una forma
di narcisismo sano. Sano perché nella vita chi ha stima di sé riesce ad
"imporsi" in maniera più affermativa e decisa in diverse situazioni e in
vari ambiti. Se poi entrano in gioco la presunzione, la mancanza di
scrupoli, si utilizzano gli altri per i propri scopi.. del tipo "Quello/a
si venderebbe pure la madre" la cosa prende sicuramente una piega
diversa. Spesso sono coloro che hanno vissuto un'infanzia difficile e
non hanno ricevuto le attenzioni e il riconoscimento dei genitori.
Crescendo non si fidano degli altri e pensano che possono badare da soli
a sé stessi. Potrebbero sviluppare manie di grandezza coltivando un
falso sé. Non sono empatici perché diventano incapaci di riconoscere i
sentimenti o le necessità altrui.
Costruire una relazione con loro diventa impegnativo. È come stare su
un'altalena dove l'alternarsi di emozioni passa dall'aspetto
dell'ammirazione "Quanto sei bello/a" allo stato di frustrazione "Non
ce la faccio più". Per uscire dal ruolo di vittima, anche in
un'amicizia, per non essere manipolati e poco rispettati ogni tanto
andrebbe spaccato quel muro dietro al quale il personaggio si protegge,
mostrando così con forza all'altro come ci si sente. Il rischio del
rifiuto o dell'aggressione, spesso passiva, sono quasi certi, perché non
si può mettere in discussione il magnifico o la magnifica dinanzi a noi.
A questo punto sarà l'altro/a a scegliere se restare sul podio o
iniziare a sentire e vivere la vita nella sincerità e non
nell'ipocrisia. Del resto siamo qui anche per crescere ed evolvere un
po' o no?¿?



Commenti